incarico

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

incarico (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: incarichi)

  1. (diritto) (economia) mansione, impegno, ruolo di cui si è gravati
  2. (obsoleto) imposizione, incaricazione, impegno opprimente
  3. (obsoleto) oneri fiscali
  4. (letterario) peso anche in senso figurato
  5. (letterario) torto, onta
  6. (per estensione) insieme dei compiti svolti o da svolgere

Voce verbale

incarico

  1. prima persona singolare del presente semplice indicativo di incaricare
    • m'incarico io di risolvere la faccenda

Sillabazione[modifica]

in | cà | ri | co

Pronuncia[modifica]

IPA: /iŋˈkariko/

Etimologia / Derivazione[modifica]

da incaricare formato da in- e da caricare dal latino tardo carrĭcare, derivazione di carrus cioè "carro"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]

Traduzione

prima persona singolare del presente semplice indicativo di incaricare