disturbo
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: disturbò |
Italiano[modifica]
Sostantivo
disturbo m sing (pl.: disturbi)
- (senso figurato) ostacolo o difficoltà persistenti
- il suo disturbo si manifesta con alti e bassi
- disturbo mentale: alterazione patologica dell'attività della mente di un individuo
Voce verbale
disturbo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di disturbare
Sillabazione[modifica]
- di | stùr | bo
Pronuncia[modifica]
IPA: /disˈturbo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi disturbare
Sinonimi[modifica]
- intralcio, ostacolo, impedimento, inconveniente, contrattempo
- molestia, seccatura, briga, noia, incomodo, impaccio
- (familiare) scocciatura, grana, rogna
- (di fisico) acciacco, malanno, malessere, fastidio
- (di apparecchio) disfunzione
- (di telecomunicazioni) rumore, interferenza

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- disturbo della personalità
Traduzione
prima persona singolare dell'indicativo presente di distrurbare
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
disturbo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: disturbō, disturbās, disturbāvī, disturbātum, disturbāre)
- turbare, scompigliare, disordinare, generare confusione e disordine in
- praefractam et asperam (orationem) probant; disturbant de industria si quid placidius effluxit - alcuni apprezzano (un discorso) spezzato ed irregolare; di proposito (lo) scompigliano se scorre troppo placidamente (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber XIX, CXIV, 15)
- omnem figuram fugiens aqua disturbat - l'acqua corrente rende confusa ogni immagine (Seneca, Quaesiones naturales, liber I, 7)
- simia (..) et sortes ipsas et cetera quae erant ad sortem parata disturbavit - una scimmia (...) scompigliò sia gli stessi responsi oracolari, sia le altre cose che erano state preparate per il responso (Cicerone, De divinatione, liber I, XXXIV, 76)
- disturbare, irritare, infastidire, inquietare
- distruggere, demolire, abbattere
Sillabazione[modifica]
- dĭs | tŭr | bō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /disˈtur.boː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto di dis- e turbo, "turbare, disturbare, disordinare"
Sinonimi[modifica]
- (scompigliare, disordinare) confundo, turbo
- (disturbare, irritare, inquietare) irrito, agito, conturbo, incommodo
- (distruggere) comminuo, destruo, populor, devasto, deformo, dissipo
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma disturbo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it