disturbare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
disturbare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- di | stur | bà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /disturˈbare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino disturbare, infinito presente attivo di disturbo, cioè "disperdere, scompigliare", a sua volta composto di dis- e turbo, "turbare, disordinare"
Sinonimi[modifica]
- infastidire, importunare, tediare
- ostacolare, intralciare, impicciare
- infastidire, incomodare, scomodare
- (telecomunicazioni) interferire.
- dare noia, dispiacere
Parole derivate[modifica]

Contrari[modifica]
- allietare, dilettare
- facilitare, agevolare
- lasciar stare
Termini correlati[modifica]
Traduzione
provocare fastidio, disturbo, irritazione psicologica
Latino[modifica]
Voce verbale
disturbare
- infinito presente attivo di disturbō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di disturbō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /dis.tur.baː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi disturbō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque disturbō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi disturbo