nobiltà
Italiano[modifica]
Sostantivo
nobiltà ( approfondimento) f inv
- (storia) (sociologia) (politica) (diritto) condizione sociale di persone ritenute superiori alle altre, che soprattutto in passato e in determinati paesi, godevano di privilegi e distinzioni particolari, e spesso monopolizzavano la proprietà terriera e l’accesso alle principali cariche civili e militari dello stato
- (per estensione) (senso figurato) rampollo famigliare monarchico, nel presente e/o storico
- superiorità riconducibile a prestigio, elevatezza, eccellenza
- (senso figurato) collegato a sostantivi come animo o cuore assume il significato di bontà
- Lo caratterizzava una nobiltà d'animo senza precedenti
Sillabazione[modifica]
- no | bil | tà
Pronuncia[modifica]
IPA: /nobilˈta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino nobilĭtas, derivato da nobĭlis, "nobile"
Citazione[modifica]
![]() |
«La dolce misericordia è il vero segno della nobiltà
»
|
Sinonimi[modifica]
- condizione aristocratica, nobiliare, blasone
- aristocrazia, ceto aristocratico, classe nobiliare, patriziato
- (per estensione) superiorità, eccellenza, elevatezza, prestigio, importanza, preziosità
- (di portamento, maniere, eccetera) dignità, decoro, distinzione, eleganza, finezza, raffinatezza, stile, classe, signorilità
- (senso figurato) (di sentimenti, ingegno, eccetera) generosità, grandezza, magnanimità, splendore
- (per estensione) gentilezza

Contrari[modifica]
- condizione borghese, condizione plebea
- borghesia, plebe, popolo, volgo
- (per estensione) inferiorità, irrilevanza
- (di portamento, maniere, eccetera)rozzezza, volgarità
- (senso figurato) (di sentimenti, ingegno, eccetera) grettezza
- (per estensione) furbizia, malizia

Varianti[modifica]
- (antico) nobilità, (antico) nobilitade, (antico) nobilitate
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Quarti di nobiltà: nobiltà di ciascuno dei quattro nonni paterni e materni
- nobiltà d'animo: di persona buona, altruista, sincera
Traduzione
condizione sociale di prestigio
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940