generare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
generare (vai alla coniugazione)
- mettere al mondo la prole
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- ge | ne | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /d͡ʒeneˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino generare, infinito presente attivo di genero, derivazione di genus cioè "stirpe, nascita"
Sinonimi[modifica]
- far nascere, dare alla luce, mettere al mondo, partorire, concepire, procreare, dar vita a, originare, figliare, riprodursi, prolificare, creare
- (di luogo) dare origine, dare i natali
- (della terra) produrre, fruttare, fruttificare
- (elettricità, calore, eccetera) produrre, suscitare
- (senso figurato) (idea, stato d’animo, eccetera) provocare, causare, dare origine, suscitare, avviare, mettere in moto, dar luogo a, condurre a, dare adito a.
- ingenerare, proliferare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
mettere al mondo la prole
produrre, creare
essere causa o origine di un evento, emozione etc.
Latino[modifica]
Voce verbale
generare
- infinito presente attivo di generō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di generō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /ɡe.ne.raː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi generō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque generō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- vedi genero