in
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: In, in- e în |
Italiano[modifica]
Aggettivo
in
- (neologismo) (forestierismo) alla moda
- è una discoteca molto in
Avverbio
in
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Preposizione
in
- indica stato in luogo
- Restate in classe!
- indica stato in luogo figurato
- Cos'hai in mente?
- indica moto a luogo
- Voglio andare in America!
- indica moto a luogo circoscritto
- In palestra si corre
- indica tempo determinato
- Vado a sciare in gennaio
- indica modo
- Camminava in silenzio
- indica materia
- Una statua in pietra
- Attenzione: questa forma è poco comune. Si tende ad utilizzare di.
- indica quantità
- Sono in molti a trovarmi simpatico
- indica stima
- Ti tengo in grande considerazione
- indica mezzo
- Gira in motorino
- indica scopo
- Faranno una festa in tuo onore
- specifica meglio il contesto, indica limitazione
- È molto bravo in scienze
- indica ciò in cui si ha fede
- Ho fede nella provvidenza divina
- enfatizza un avverbio di luogo
- Fatti in là
- seguito da presente infinito indica un'azione in corso di svolgimento (=gerundio)
- Nel dire (dicendo o anche avendo detto) quelle parole scoppiò a piangere
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- alla moda, elegante, attuale, centrato
- ( luogo) dentro, verso, contro; attraverso
- (tempo) durante
- con, mediante, per mezzo di
- (limitazione) quanto a
- (materia) di
- (scopo)' per
- (di causa) a causa di

Contrari[modifica]
- out, sorpassato
- (luogo) fuori
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Afrikaans[modifica]
Preposizione
in
Anglosassone[modifica]
Preposizione
- in
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal protogermanico in
Alto tedesco antico[modifica]
Preposizione
- in
Inglese[modifica]
Preposizione
in
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'anglosassone in
Termini correlati[modifica]

Contrari[modifica]
Interlingua[modifica]
Preposizione
- in
Giapponese[modifica]
Trascrizione (Hepburn)
in
Latino[modifica]
Preposizione
in
- (seguito da accusativo) introduce il complemento di moto a luogo (con senso di entrata): in, nel, dentro a, verso
- (seguito da accusativo) introduce il complemento di tempo determinato: in, nel, per
- (seguito da accusativo) introduce il complemento di svantaggio: contro, a danno di
- Ciceronis ex oratione quinta in Verrem - dalla quinta orazione di Cicerone contro Verre (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber I, VII, 1)
- in hostes impetum fecerunt eosque propulerunt - fecero una carica contro i nemici e li sterminarono (Cesare, De bello gallico, liber VII, LXXX)
- (seguito da accusativo) introduce il complemento di limitazione: secondo, come da
- in opinionem vulgi - secondo il parere del popolo (Agostino d'Ippona, De civitate Dei, liber XVIII, VIII)
- senatus consulto in meam sententiam facto - la decisione del senato fu presa secondo la mia opinione (Marco Tullio Cicerone, Epistulae ad familiares, liber I, IX)
- (seguito da accusativo) introduce il complemento di fine o scopo: per, in, al fine di
- Regium quondam in praesidium missa legio - la legione fu inviata a Regium per difesa (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXVIII, XXVIII)
- (seguito da ablativo) introduce il complemento di stato in luogo: in, nel, presso, sopra
- (seguito da ablativo) introduce il complemento di tempo continuato: per, durante, in
- iugerum vocabatur, quod uno iugo boum in die exarari posset - è detto iugero quel[la superficie] che può essere arata in un giorno da una coppia di buoi (Plinio il Vecchio, Naturali historia, liber XVIII, III, 9)
- (seguito da ablativo) introduce il complemento di modo o maniera: in
Sillabazione[modifica]
- in
Pronuncia[modifica]
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal proto-italico *en, a sua volta discendente del proto-indoeuropeo *h₁én; correlato al greco antico ἐν; al tedesco in; all'inglese in
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- in cassum - invano, iutilmente
- lupus in fabula - analogo all'espressione italiana "parli del diavolo e spuntano le corna" (approfondimento)
Lombardo[modifica]
Preposizione
in
- in
- mangi in pee: mangio in piedi
- mangi in de la cà: mangio nella casa
Olandese[modifica]
Preposizione
- in
Romeno[modifica]
Sostantivo
- pianta della famiglia delle linaceae: lino
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sloveno[modifica]
Congiunzione
Svedese[modifica]
Preposizione
- da fuori a dentro

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Tedesco[modifica]
Preposizione
- in
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- afrikaans
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- alto tedesco antico
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- inglese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- interlingua
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma in (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- lombardo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- olandese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- romeno
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- sloveno
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- svedese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- tedesco
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
Categorie:
- Aggettivi in italiano
- Neologismi-IT
- Forestierismi-IT
- Avverbi in italiano
- Preposizioni in italiano
- Preposizioni in afrikaans
- Preposizioni in anglosassone
- Preposizioni in alto tedesco antico
- Parole in inglese
- Preposizioni in inglese
- Preposizioni in interlingua
- Trascrizione Hepburn delle parole in giapponese
- Preposizioni in latino
- Glossario pronuncia classica
- Glossario pronuncia ecclesiastica
- Preposizioni in lombardo
- Preposizioni in olandese
- Sostantivi in romeno
- Congiunzioni in sloveno
- Preposizioni in svedese
- Preposizioni in tedesco