malessere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
malessere m sing (pl.: malesseri)
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) percezione negativa del proprio stato di salute
- (senso figurato) forte inquietudine
Sillabazione[modifica]
- ma | lès | se | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /maˈlɛssere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- malore, indisposizione, malanno, malattia, acciacco, disturbo, fastidio, spossatezza, stanchezza, sofferenza
- (senso figurato) disagio, inquietudine, turbamento, ansia, insoddisfazione, scontentezza, scontento

Contrari[modifica]
- benessere, salute
- (senso figurato) calma, serenità, contentezza, soddisfazione, tranquillità

Varianti[modifica]
Traduzione
fastidio, disagio
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1995, pagina 305, DeAgostini
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 325