conturbo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: conturbò |
Italiano[modifica]
Voce verbale
conturbo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di conturbare
Sillabazione[modifica]
- con | tùr | bo
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi conturbare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
conturbo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: conturbō, conturbās, conturbāvī, conturbātum, conturbāre)
- conturbare, confondere, inquietare, causare confusione
- vehemens violentia vini conturbare animam consuevit corpore in ipso - l'impetuosa violenza del vino era solita confondere l'anima nel corpo stesso (Lucrezio, De Rerum Natura, liber III, 482-483)
- conturbat me mora servi huius, qui tibi litteras attulit - mi inquieta il ritardo di questo servo, che ti portò le lettere (Cicerone, Epistulae ad familiares, liber VIII, 12)
- (con utilizzo assoluto) fare bancarotta, andare in fallimento, essere insolvente, andare sul lastrico
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /konˈtur.boː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto di cum e turbo, "turbare, disturbare, disordinare"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma conturbo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it