disagio
Italiano[modifica]
Sostantivo
disagio m sing (pl.: disagi)
- (psicologia) sensazione psicologica di fastidio, disturbo, inquietudine collegata a una situazione o pensiero
- (per estensione) mancanza, momentanea di tutela o di difesa, sensazione di imbarazzo; fase interiore in cui, non preparati a rispondere o reagire utilmente, si ha la percezione di essere "messi alla prova" o esaminati contro la propria volontà
- (senso figurato) trovarsi in una situazione in cui più cose sono fuori posto senza poter far nulla in merito
- (materia) Luca
Sillabazione[modifica]
- di | sà | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /diˈzad͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto da dis- ( che indica negatività) e da agio (dal provenzale aize)
Sinonimi[modifica]
- difficoltà, imbarazzo, malessere; fastidio, impiccio, seccatura, incomodo
- mancanza di agi, scomodità
- molestia
- (senso figurato)(da un punto di vista economico) bisogno, povertà, miseria, privazione, carenza, stento, indigenza
- impaccio, inconveniente
- (per estensione) incertezza
- (per estensione) vergogna

Contrari[modifica]
- agio, comodità
- (senso figurato) ricchezza, benessere, agiatezza, prosperità, abbondanza, opulenza
- districarsi, destrezza
- (per estensione) liberazione
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- disagevole, disagiato
- (per estensione) timidezza
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup