coda

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

la coda di uma scimmia
la coda di un alano
la coda di un leone
Un pavone maschio con la grande coda aperta

Sostantivo

coda (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: code)

  1. (biologia) (zoologia) terminazione lineare del fondoschiena dei vertebrati
  2. (musica) un passaggio che porta un movimento o un pezzo a una conclusione attraverso il prolungamento
  3. (fonetica) la consonante finale di una sillaba
  4. la conclusione di una dichiarazione
  5. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) struttura di dati dove il primo in ingresso è il primo a uscire

Sillabazione[modifica]

có | da

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈkoda/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino volgare coda, dal latino classico cauda

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • in coda: in fondo

Traduzione

parte estrema
traffico
conseguenza
musica
informatica
di giacche
strascico
letteratura: sonetto

Aragonese[modifica]

Sostantivo

coda f (pl.: codas)

  1. coda

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino cauda

Altri progetti[modifica]