oltre

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Avverbio

oltre

  1. più in avanti, in posizione più avanzata
  2. (per estensione) più in alto
  3. (senso figurato) in condizione di superiorità
    • l'amico le disse, lasciandola attonita: "Cara, sono oltre... per te"
  4. (per estensione) al di là dei limiti di spazio e tempo

Preposizione

oltre

  1. al di , dalla parte opposta di un determinato punto di riferimento, di un ostacolo etc.
  2. (nelle espressioni di tempo) per più tempo, più a lungo di (un determinato periodo di tempo)
  3. in aggiunta a; in un elenco o enumerazione, viene premesso all'indicazione di ulteriori elementi che si aggiungono a quelli già espressi (anche con utilizzo assoluto)
  4. (per estensione) al di fuori
  5. (raro) che supera

Sillabazione[modifica]

ól | tre

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino ŭltra

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • andare oltre: non badare ad errori lievi
  • guardare oltre: per scorgere la verità oppure con speranza malgrado l'affanno quotidiano

Traduzione

preposizione, al di là, dalla parte opposta di
preposizione, più a lungo di
preposizione, in aggiunta a (un elenco di cose)