tutela

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

tutela f sing (pl.: tutele)

  1. (diritto) difesa di diritti
    • tutela dei cittadini
    • tutela del lavoratore
    • tutela dei minori
  2. (per estensione) "valutazione" di qualcosa con "salvaguardia" di sé, di qualcuno e/o di qualcosa; provvedere alla "difesa" di dignità e/o valore propri ed altrui

Voce verbale

tutela

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di tutelare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di tutelare

Sillabazione[modifica]

tu | tè | la

Pronuncia[modifica]

IPA: /tuˈtɛla/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino tutela, da tueri cioè "difendere, proteggere"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

terza persona singolare dell'indicativo presente di tutelare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di tutelare

Latino[modifica]

Sostantivo

tutela

  1. tutela, cura, protezione, custodia, difesa, guardia, sorveglianza
  2. (di edifici o di strade) conservazione, manutenzione
  3. (di persone) mantenimento, sostentamento, nutrimento
  4. (in senso concreto) recinto, riparo, asilo
  5. protettore, patrono, difensore, custode
  6. (diritto) tutela
  7. (diritto) pupillo, protetto, persona sotto tutela
  8. (diritto) patrimonio del pupillo
  9. (religione) nume tutelare