certezza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
certezza ( citazioni) f sing (pl.: certezze)
- quello che si reputa vero
- (senso figurato) condizione di "solidità" interiore
- per ciò che è veritiero in modo lampante, palese
- (matematica) (statistica) piena convinzione di un fatto
- (per estensione) senso della verità oppure, in modo opposto, consolidamento di un comportamento sbagliato
- la sua certezza di essere all'altezza lo portò a commettere molti errori
Sillabazione[modifica]
- cer | téz | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /t͡ʃerˈtettsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da certo
![]() |
«Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
»
|
Sinonimi[modifica]
- (di un fatto) verità, realtà, notizia sicura, evidenza
- (come opinione) sicurezza, attendibilità convinzione, persuasione, convincimento

Contrari[modifica]
- (di un fatto) falsità, errore
- (come opinione) incertezza, insicurezza, perplessità, dubbio
- titubanza
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli