prudenza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
prudenza ( approfondimento) f inv
- caratteristica di chi è avveduto
- (religione), (cristianesimo) distinzione tra il bene e il male
- (raro) vigilanza mite
- (per estensione) considerare coscientemente e con misura per evitare danni per la propria persona, per gli altri o per qualcosa
- metodo attento o amorevole per una realizzazione compiuta in un contesto favorevole
Sillabazione[modifica]
- pru | dèn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /pruˈdɛntsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino prudentia, derivaziome di prudens
Citazione[modifica]
![]() |
«Fatti per chi non ha sono i miei carmi, ché senza nulla io fui sempre amante: davo parole non avendo doni. Chi non può dare agisca con prudenza, eviti sempre le parole dure, sopporti tutto ciò che sopportare non deve il ricco
»
|
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 248-254)
|
Sinonimi[modifica]
- saggezza, cautela, calma, accortezza, giudizio, previdenza, oculatezza, senno, ponderatezza, lungimiranza, circospezione, attenzione, precauzione
- (per estensione) prevenzione
- (raro) ordine

Contrari[modifica]
- imprudenza, avventatezza, sventatezza, sconsideratezza, leggerezza, precipitazione, temerarietà, eccesso
- (raro) esagerazione
- (familiare) sregolatezza
Traduzione
accortezza, avvedutezza
Vedi le traduzioni
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online