iride
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
{-sost-|it}}
iride ( approfondimento) f sing(pl.: iridi)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) membrana vascolare dell'occhio di colore variabile, con forma e funzione di diaframma, pigmentata, situata posteriormente alla cornea e davanti al cristallino, perforata dalla pupilla
- (botanica) genere di piante erbacee della famiglia Iridacee
- (zoologia) nome comune della farfalla Apatura iris
- (obsoleto) (letterario) arcobaleno
Sillabazione[modifica]
- ì | ri | de
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈiride/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal sostantivo greco ἶρις cioè "arcobaleno"
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Sinonimi[modifica]
- arcobaleno
- membrana oculare
- (familiare) pupilla
- (fiore) giaggiuolo, giaggiolo
Traduzione
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale