tregua
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
tregua ( approfondimento) f sing (pl.: tregue)
- (storia) (politica) (militare) (diritto) cessazione provvisoria delle ostilità belliche concordato tra le parti avverse
- nel 1914 durante il primo conflitto mondiale, ci fu la cosiddetta Tregua di Natale
- (per estensione) momento di interruzione di un qualsiasi tipo di ostilità
- la fine del campionato di calcio ha dato un po' di tregua alle forze di polizia impegnate a mantenere l'ordine pubblico
- (senso figurato) periodo di calma tra un guaio od un dolore e l'altro
- quest'anno il mal di schiena mi ha dato un po' di tregua
Sillabazione[modifica]
- tré | gua
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtrɛɡwa/ o IPA: /ˈtreɡwa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'antico triegua, che è dal gotico triggwa (𐍄𐍂𐌹𐌲𐌲𐍅𐌰), propr. ‘patto, contratto’; cfr. il tedesco Treue ‘fedeltà, lealtà’
Sinonimi[modifica]
- (di ostilità) interruzione, pausa, armistizio, cessazione, cessazione momentanea, cessate il fuoco
- (per estensione) rinvio, sospensione, sosta, arresto, blocco, rinvio, proroga, differimento, dilazione
- (senso figurato) riposo, rilassamento, calma, tranquillità, distensione, pace, quiete, respiro

Contrari[modifica]
- (di ostilità) lotta, guerra
- (per estensione) ripresa, continuazione, prosecuzione. proseguimento
- (senso figurato) affanno, agitazione, lotta. stanchezza, nervosismo, tensione
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
militare
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV,. Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 591