ingannare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
ingannare (vai alla coniugazione)
- persuadere qualcuno a sbagliare
- (senso figurato) causare "trappole", anche con parole in gran parte menzognere, con sotterfugi e/o macchinazioni
- (per estensione) assecondare qualcuno, mentre sta per sbagliare, cercando di ammettere erroneamente o involontariamente una colpa, talvolta non presente ma potenziale o addirittura più grave di quanto si sta per compiere per facilitare la trasgressione
- (per estensione) far credere a qualcuno che una persona o qualcosa siano altro, non come sono veramente
- malgrado lo abbiano ingannato hanno finto di volerlo incontrare come amici
- (gergale) dire qualcosa diversamente da quanto si crede
Sillabazione[modifica]
- in | gan | nà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /iŋɡanˈnare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- fuorviare
- raggirare, imbrogliare, truffare, illudere, gabbare, frodare, intrappolare, abbindolare, circuire, irretire, adescare, mistificare
- (popolare) fregare, buscherare
- gabbare, giocare, circuire, frodare,
- (senso figurato) deviare, eludere
- (senso figurato) tradire, deludere
- (le speranze, le attese ecc.) disattendere, frustrare
- (spregiativo) nascondere

Contrari[modifica]
- disingannare
- (per estensione) pacificare
- essere leale, avere fiducia
- aiutare
- essere diretto
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
indurre in errore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup