leale
Italiano[modifica]
Aggettivo
leale m e f (pl.: leali)
- che agisce con sincerità
- (per estensione) che non cede a ricatti né a lusinghe crudeli, per esempio se esse fossero al fine di tradire un conoscente o, ancor più, un amico
- (per estensione) (raro) (politica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- le | à | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /leˈale/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal francese antico leial che deriva dal latino legalis cioè "legale" fonte treccani); dal provenzale leizal dizionario etimologico)
Sinonimi[modifica]
- (di persona) sincero, schietto, franco, onesto, aperto, giusto, equo, retto, fedele, fidato, probo
- (di incontro, duello) corretto

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- amico leale: chi continua comunque a lasciare che si possa essere felici e contenti, cosa poi contraria all'ipocrisia
- un tono leale: una voce rasserenante anche nei momenti difficili
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it