sogno

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

sogno (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: sogni)

  1. (psicologia) (psicanalisi) fenomeno della mente che riguarda il sonno, soprattutto la fase REM, caratterizzato dalla percezione di eventi ritenuti apparentemente reali e generalmente piacevoli dal soggetto sognante
  2. speranza, talvolta priva di fondamento
  3. immaginazione di cose irrealizzabili o sua "proiezione"
  4. visione futura in cui si ripone fiducia
    • ho un sogno
  5. (senso figurato) non sempre con significato negativo, è allusione a qualcosa che traspone al di là della cognizione
dipinto di Adam Elsheimer raffigurante il sogno di Giacobbe
il sogno di Giacobbe

Voce verbale

sogno

  1. prima persona singolare dell' indicativo presente di sognare

Sillabazione[modifica]

só | gno

Pronuncia[modifica]

IPA: /soːɲo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino sŏmnium, derivazione di somnus ossia "sonno"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Il sogno di uno solo è l'illusione, l'apparenza; il sogno di due è già la verità, la realtà »
Collabora a Wikiquote
«Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario.„ »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia
  • di sogno: meraviglioso
  • nemmeno per sogno: no in maniera assoluta
  • ma tu vivi nel mondo dei sogni!!
  • sogno o son desto?

Traduzione

senso figurato
prima persona singolare dell'indicativo presente di sognare

Altri progetti[modifica]