prospettiva
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Italiano[modifica]
Sostantivo
prospettiva ( approfondimento) f sing (pl.: prospettive)
- (arte) (architettura) (geometria) rappresentazione in piano di una figura dello spazio, realizzata in modo da simulare la terza dimensione da un punto di vista predefinito
- (senso figurato) punto di vista, opinione oppure la possibilità di recepire differenti significati tramite la medesima argomentazione, anche per più persone
- (per estensione) proiezione nel tempo, a breve termine o in un prossimo futuro possibile e realizzabile
- (familiare) progetto nell'immediato oppure opportunità ed occasione propizie
Sillabazione[modifica]
- pro | spet | tì | va
Pronuncia[modifica]
IPA: /prospetˈtiva/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino prospicio
Sinonimi[modifica]
- profondità, sfondo, fuga, lontananza, senso della distanza, gradazione, successione di piani
- visione, veduta, vista, prospetto, rappresentazione, scorcio, panorama
- (senso figurato) ottica, visuale, angolatura, angolazione, punto di vista
- (senso figurato) previsione, eventualità, possibilità probabilità

Contrari[modifica]
- piattezza, chiusura
- (senso figurato) impossibilità
Parole derivate[modifica]
Traduzione
(arte) tecnica di rappresentazione
(senso figurato)
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante prospettiva
Commons contiene immagini o altri file su prospettiva
Commons contiene immagini o altri file su prospettiva