Vai al contenuto

fuoco

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
un ufficiale grida "fuoco" prima della fucilazione di un condannato
il fuoco di una un incendio
il fuoco di un fiammifero
il punto F rappresenta il fuoco della parabola

fuoco

  1. ordine di sparare

fuoco (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: fuochi)

  1. (chimica) (fisica) reazione chimica risultante nell'unione di ossigeno e carbonio o di un altro carburante e nella produzione di calore e nella presenza di una fiamma
    • i neandertalaini utilizzavano il fuoco duecentoventottomila anni fa ma non sappiamo se erano anche in grado di produrlo
  2. (astrologia) trigono che comprende i segni dell'Ariete, del Leone e del Sagittario
    • segni di fuoco
  3. (matematica) (geometria) punto fisso F del piano di una conica tale, che per ogni punto P di questa, sia costante il rapporto tra la distanza di P da F e da una retta fissa nel piano
  4. nei giochi infantili, indica la vicinanza a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione ad acqua, che ne indica la lontananza)


fuò | co

IPA: /ˈfwɔko/ Ascolta la pronuncia :

dal latino focus (che originariamente designava il focolare e successivamente sostituì ignis)

Collabora a Wikiquote
«Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai. Egli ti ha posto davanti fuoco e acqua: là dove vuoi tendi la tua mano. »
(Siracide, 15,15-16testo CEI 2008)



effetto della combustione

Altri progetti

[modifica]