lume
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
lume ( approfondimento) m sing (pl.: lumi)
- lampada (non elettrica)
- (per estensione) luce, chiarore
- (biologia) (anatomia) spazio interno di un canale o di un organo cavo
Sillabazione[modifica]
- lù | me
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈlume/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino lūmen simile a lūx cioè "luce"
Sinonimi[modifica]
- lampada, lampione, lanterna, lumiera, lucerna, fiaccola, torcia, candela, candelabro, candeliere
- (pittura) luce, luminosità, chiarore
- (senso figurato) (della ragione, dell’intelletto)luce
- (per estensione) conoscenza, cognizione

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
- paralume, (luce) illuminare, illuminismo. luminescenza, luminoso, luminosità
- (biologia, anatomia) lume pervio
Proverbi e modi di dire[modifica]
- perdere il lume degli occhi: arrabbiarsi
- perdere il lume della ragione: impazzire
- a lume di naso: tentando di indovinare
Traduzione
biologia, anatomia spazio interno di un canale o di un organo cavo
Romeno[modifica]
Sostantivo
lume
Pronuncia[modifica]
/ˈlu.me/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Dal latino lūmen
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- romeno
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.