fiamma
Jump to navigation
Jump to search

Fiamme diverse per diversa percentuale di ossigeno nella miscela combustibile. Sulla sinistra una mistura ricca di combustibile ma senza ossigeno premiscelato produce una fiamma gialla che diffonde fuliggine; sulla destra una fiamma prodotta da una miscela ricca di ossigeno che non produce fuliggine e il cui colore è prodotto dalla banda di emissione dei radicali molecolari. (Becco di Bunsen)
Italiano[modifica]
Sostantivo
fiamma ( approfondimento) f sing (pl.: fiamme)
- (fisica) (chimica) fuoco vivo che si leva in alto, lingua di fuoco che vibra, colonna di gas o vapori incandescenti
- (senso figurato) forte passione
- la fiamma della libertà
- (botanica) piante parassite scolorite, con fusto sottilissimo che si attacca e si innesta ad altre piante facendole perire privandole dell'umore: hanno fiori piccoli in fascetti
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta una fiamma composta da tre lingue di fuoco ondeggianti in palo, generalmente di rosso, aventi la base comune
Sillabazione[modifica]
- fiàm | ma
Pronuncia[modifica]
IPA: /'fjamma/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino flamma , che deriva da flagrare ossia "ardere"
Sinonimi[modifica]
- vampa, lingua di fuoco, vampata, fiammata, fuoco
- (senso figurato) ideale, aspirazione, ardore, entusiasmo, fervore
- passione amorosa, sentimento; amato, amata, amore, innamorato, innamorata, amante
- gagliardetto, stendardo
- (per estensione) rosso vivo, rosso acceso
- (al plurale) incendio, rogo
- (senso figurato) passione, sentimento
- (scherzoso) amato; flirt
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) fiammella, fiammetta
- (accrescitivo) fiammona
Proverbi e modi di dire[modifica]
- mettere a fuoco e fiamme: sconvolgere, rovinare
- far fuoco e fiamme: agitarsi, strepitare
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 516
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale