attendere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
attendere (vai alla coniugazione)
- unificare le proprie intenzioni o volontà e desiderio anche per qualcosa che deve compiersi, realizzarsi e/o generalmente per qualcosa o qualcuno in futuro o prossimo nel tempo
- attendere con impazienza
- (antico) mantener la promessa
- (per estensione) "osservare" con cautela, speranza e "raccoglimento" [anche] "l'evolversi dei fatti"
Intransitivo[modifica]
attendere (vai alla coniugazione)
- tendere verso
- porgere l'animo, la mente verso qualcosa
- dare opera, accudire
- assistere
- (antico) stare attento, considerare, osservare
Sillabazione[modifica]
- at | tèn | de | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /atˈtɛndere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino attĕndĕre ossia "rivolger l’animo a", formato da ad- ossia verso e tĕndĕre
Sinonimi[modifica]
- aspettare, indugiare, temporeggiare, prendere tempo

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
aspettare un evento futuro
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 102
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale