coprire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
coprire (vai alla coniugazione)
- sovrastare qualcosa con un oggetto fino ad impedirne la vista.
- Copri il piatto o sarà invaso dalle mosche.
Sillabazione[modifica]
- co | prì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /koˈprire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cooperire formato da co- e da operire cioè "coprire"
Sinonimi[modifica]
- rivestire, avvolgere, foderare, chiudere, mettere il coperchio
- (con indumenti) vestire, imbacuccare
- (di neve, edera) stendersi sopra, occupare interamente, ammantare, abbracciare, comprendere
- (senso figurato) (un impiego, la carica) ricoprire, occupare, tenere, esercitare
- (senso figurato) (di rumori) superare in intensità, sopraffare
- (senso figurato) (con lodi, baci, ecc.) colmare, riempire
- (senso figurato) (un prestito, un debito) soddisfare, pareggiare, garantire, pagare, compensare, assicurare
- (senso figurato) (un’avanzata militare, una ritirata) difendere, proteggere, riparare, appoggiare, spalleggiare
- (senso figurato) (una prova) nascondere, occultare, celare, dissimulare, velare, mascherare, insabbiare
- (di animali) montare
- (senso figurato) (una distanza, uno spazio) percorrere
- (di suoni e rumori) superare
- (finanza) garantirsi

Contrari[modifica]
- sfoderare, aprire, scoperchiare
- (senza indumenti) scoprire, svestire, spogliare
- (senso figurato) (una prova) svelare, rivelare, dichiarare, manifestare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup