occupare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
occupare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- Occupò l'appartamento a destra del nostro.
- impossessarsi colla forza di un luogo
- L'esercito occupò la città.
- (per estensione) impossessarsi del posto di lavoro impedendone il proseguimento
- "Occupiamo" urlò uno!
- riempire uno spazio
- Occupava tutto lo scaffale
- (senso figurato) tenere impegnato
- Occupa tutti i tuoi pensieri?
- (diritto) (economia) dare lavoro
- Quella fabbrica occupa più di mille operai
Sillabazione[modifica]
- oc | cu | pà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /okkuˈpare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino occupare, derivazione di capĕre ossia "prendere", col prefisso ob
Sinonimi[modifica]
- impossessarsi, impadronirsi, invadere, conquistare
- popolare, insediarsi, stanziarsi, abitare, vivere, risiedere
- ricoprire, detenere, rivestire
- riempire, impegnare, ingombrare
- utilizzare, impiegare, passare, trascorrere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale