accreditare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
accreditare (vai alla coniugazione)
- dare credito
- (finanza) operazione commerciale con il quale si segna una somma a credito
- (politica) dare ufficialmente le credenziali ad un rappresentante diplomatico in un paese straniero
- autorizzare qualcuno a presenziare ad una manifestazione
Sillabazione[modifica]
- ac | cre | di | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /akkrediˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di credito (fonte Treccani); dal latino ad cioè "verso" e da credere ossia " aver fiducia"
Sinonimi[modifica]
- (una notizia, una voce, eccetera) sostenere, avvalorare, confermare, convalidare, suffragare, corroborare
- (una persona) garantire, autorizzare, incaricare, dare credito, dare fiducia, stimare
- (finanza) (una somma) segnare a credito, mettere a disposizione, bonificare

Contrari[modifica]
- (una notizia, una voce, eccetera) negare, mettere in dubbio
- (una persona) screditare
- (finanza) (una somma) addebitare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- accettare, bonificare, confortare, conteggiare, pagare, sostenere, versare, detrarre, indebolire, invalidare, ledere, smantellare, smentire, squalificare, trattenere
Traduzione
dare credito
|
finanza, operazione commerciale
|
politica, dare ufficialmente le credenziali
autorizzare qualcuno a presenziare ad una manifestazione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- C.A. Sambugar Armomia e stile, La nuova Italia, p. 483