Appendice:Lombardo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
La rosa camuna
Portale della lingua lombarda
Benvenuti nel portale del Wikizionario dedicato al lombardo.
Benvegnüü in del purtal del Wikiziunari dedicaa al lumbard.


Obiettivo di questo portale è quello di approfondire la conoscenza della lingua lombarda.


Generalità


Per approfondire vedi anche:

Il lombardo è una lingua di origine indoeuropea appartenente alla famiglia gallo-italica, classificato dallo standard internazionale ISO 639-3 con la sigla lmo.

Viene parlato in tutta la Lombardia, in Svizzera nel canton Ticino e parte del canton Grigioni, in alcuni territori del Piemonte orientale e del Veneto occidentale.

Pur possedendo una certa unitarietà, si è soliti suddividere il lombardo in diversi gruppi, a loro volta suddivisi in varianti locali[1]:

  • gruppo lombardo occidentale
  • gruppo lombardo orientale
  • gruppo lombardo alpino
  • gruppo lombardo novarese
  • gruppo lombardo-trentino occidentale

Il lombardo finora non ha mai potuto avvalersi di un organo ufficiale che abbia fissato delle regole ortografiche precise e riconosciute. Tra gli scrittori lombardi esistono ancora notevoli differenze sul modo di rappresentare per iscritto certi suoni.
I sistemi maggiormente utilizzati sono quello classico e quello moderno.



Fonetica


Consonanti
IPA Ortografia classica Ortografia moderna
/b/ b b
/tʃ/ c c
/k/ c/ch/q c/ch/q
/d/ d d
/f/ f f
/g/ g/gh g/gh
/dʒ/ g g
/ʒ/ g g
/l/ l l
/m/ m m
/n/ n n
/ɱ/ n n
/ŋ/ n n
/ɲ/ gn gn
/p/ p p
/r/ r r
/z/ ss s
/s/ s s
/ʃ/ sc sc
/sʧ/ s'c s'c
/t/ t t
/v/ v v
Vocali e semivocali
IPA Ortografia classica Ortografia moderna
/a/ a a
/e/ e e
/ɛ/ e e
/i/ i i
/o/ o o
/ɔ/ o o
/ø/ oeu/eu ö
/u/ ô/ó/ou u
/y/ u ü
/j/ j/i i
/w/ ô/ó/ou u
/ɥ/ u ü


Risorse


  • Varon Milanes, De la lengua de Milan, 1606.
  • Cletto Arrighi, Dizionario milanese-italiano con repertorio italiano-milanese, Hoepli, 1896 (rist. 1999, 2005).
  • Francesco Angiolini Vocabolario milanese-italiano 1897.
  • Bazzetta De Vemenia Nino, Dizionario del gergo milanese e lombardo, 1932.
  • Vocabolario milanese italiano coi segni per la pronuncia, preceduto da una breve grammatica del dialetto e seguito dal repertorio italiano milanese - F. Angiolini - Sala Bolognese, Forni, 1978, ISBN TO00367438.
  • Antonini Ambrogio Maria, Vocabolario italiano-milanese, 1983 (rist. 1996)
  • Claudio Beretta, Dizionario milanese-italiano, Vallardi, 2002.

Note[modifica]

  1. La classificazione è proposta da Franco Nicoli, Grammatica Milanese, Bramante ed, Busto Arsizio, 1983, pag 8.