vir
Jump to navigation
Jump to search
Afrikaans[modifica]
Preposizione
vir
Parole derivate dall'italiano Virile-virtù-virus-virtuale;
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | vĭr | vĭrī |
genitivo | vĭrī | vĭrōrŭm |
dativo | vĭrō | vĭrīs |
accusativo | vĭrŭm | vĭrōs |
vocativo | vĭr | vĭrī |
ablativo | vĭrō | vĭrīs |
Sostantivo
vir m sing (ortografia ecclesiastica)
- uomo, maschio
- adulto, uomo fatto
- vero uomo, eroe, uomo di carattere, personaggio illustre, personalità, persona dotata di particolari qualità
- (senso figurato) virilità
- marito, sposo, amante
- (di animale) maschio
- (militare) soldato, fante
- egli, il suddetto, l'uomo in questione
- il singolo individuo, l'individuo
Sillabazione[modifica]
- vir
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
- Termine latino indicante l'uomo in quanto valoroso e forte, portatore dei princìpi antichi. È la derivazione latina del greco ἥρως (heros), cioè eroe; derivante dall'arcaico ϝηρως dove la prima consonante viene aspirata, mentre in latino resta v. È infatti il termine equivalente per eroe.
Termini correlati[modifica]
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
- (ortografia classica) uir
- Afrikaans
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- Latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- etimo: eroe