homo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

homo (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (paleontologia), (antropologia) latinismo colto, quindi cultismo equivalente a uomo
  2. (con l'articolo) "Lo homo" , come pure "Lo homine" (plurale: "Li homini" ) fanno parte del repertorio linguistico dello italiano medievale immesso nella cinematografia da film di grande successo come L'Armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate.

Sillabazione[modifica]

hò | mo

Etimologia / Derivazione[modifica]

  1. latinismo dal latino scientifico Homo (genitivo homininis), significante cioè uomo nel senso di "essere umano", quindi al plurale uomini anche la donna

Traduzione

Vedi le traduzioni

Esperanto[modifica]

Sostantivo

homo

  singolare plurale
nominativo homo homoj
accusativo homon homojn
  1. essere umano

Sillabazione[modifica]

hò | mo

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino homo

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Latino[modifica]

Declinazione[modifica]

Sostantivo maschile III Declinazione

Terza declinazione
  singolare plurale
nominativo hŏmo hominēs
genitivo hominĭs hominŭm
dativo hominī hominĭbŭs
accusativo hominĕm hominēs
vocativo hŏmo hominēs
ablativo hominĕ hominĭbŭs
Homo sapiens

Sostantivo

hŏmo

  1. essere umano, uomo
    • “Homo faber suæ quisque fortunæ”
  2. persona
  3. uomo nobile, coraggioso, leale, capace

Pronuncia[modifica]

(pronuncia classica) IPA: /hɔˈmoː/

(pronuncia ecclesiastica) IPA: /omo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

Possibilmente affine all'origine della parola "humus" (terra). derivante dalla parola in proto-indoeuropeo *ǵʰmṓ (Essere della terra).

Parole derivate[modifica]

Altri progetti[modifica]