homo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

homo (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (paleontologia), (antropologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione[modifica]

hò | mo

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino scientifico Homo, che deriva da homo cioè "essere umano"

Traduzione

Vedi le traduzioni

Esperanto[modifica]

Sostantivo

homo

  singolare plurale
nominativo homo homoj
accusativo homon homojn
  1. essere umano

Sillabazione[modifica]

hò | mo

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino homo

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Latino[modifica]

Declinazione[modifica]

Sostantivo maschile III Declinazione

Terza declinazione
  singolare plurale
nominativo hŏmo hominēs
genitivo hominĭs hominŭm
dativo hominī hominĭbŭs
accusativo hominĕm hominēs
vocativo hŏmo hominēs
ablativo hominĕ hominĭbŭs
Homo sapiens

Sostantivo

hŏmo

  1. essere umano, uomo
    • “Homo faber suæ quisque fortunæ”
  2. persona
  3. uomo nobile, coraggioso, leale, capace

Pronuncia[modifica]

(pronuncia classica) IPA: /hɔˈmoː/

(pronuncia ecclesiastica) IPA: /omo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

Possibilmente affine all'origine della parola "humus" (terra). derivante dalla parola in proto-indoeuropeo *ǵʰmṓ (Essere della terra).

Parole derivate[modifica]

Altri progetti[modifica]