adulterio
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
adulterio ( approfondimento) m sing (pl.: adulteri)
- (diritto) (gergale) tradimento del coniuge
- (sessualità) relazione extraconiugale
Sillabazione[modifica]
- a | dul | tè | rio
Pronuncia[modifica]
IPA: /adulˈtɛrjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino adulterium che deriva da adulter ossia "adultero" letteralmente "corruttore"
Citazione[modifica]
![]() |
« Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo mezzo, gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio
»
|
(Vangelo secondo Giovanni,passo biblico)
|
![]() |
«Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta
»
|
Sinonimi[modifica]
- tradimento
- (gergale) fare le corna

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
diritto, gergale, tradire il coniuge
sessualità, relazione extra-coniugale
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
adulterio m
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.