sapere
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: scorporare la sezione delle coniugazioni. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso.
|
Questo lemma è solo uno "stub", ovvero deve essere ampliato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da ampliare). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
sapere m sing (pl: saperi)
- (filosofia) il complesso delle conoscenze umane
- risultato della sapienza
- (per estensione) in generale è tutto quello che un individuo ha conosciuto sino ad un momento definito e considerato per lui attuale
Verbo
Transitivo[modifica]
sapere (vai alla coniugazione)
- conoscere una cosa, un fatto
- finge di sapere infatti ripete soltanto mnemonicamente
- io so di non sapere
- (per estensione) pervenire ad un'informazione
- vorrebbe sapere se potrà partire entro il mese prossimo
- (gergale) sentire, avere notizia
- "La Ninetta?! Eh, la Ninetta non è più... Non lo sapevi?"
- essere in grado di compiere un'azione
- vorrei sapere scrivere bene
- avere sapore
- questa minestra sa di sale
- avere odore, odorare
- l'aria sa di zolfo
- (per estensione) qualora si avesse bisogno di qualcosa
- (colloquiale) sentire, ascoltare
- non è sempre necessario che tutti sappiano tutto di tutti
Sillabazione[modifica]
- sa | pé | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /sa'pere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino volgare sapēre, dal latino classico sapĕre ossia "aver sapore, esser saggio, capire"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- conoscenza, cultura, istruzione, studio, nozioni, sapienza, scienza, dottrina, erudizione, informazione, scibile
- esperienza, pratica
- conoscere, avere appreso, avere imparato, avere udito, avere sperimentato, avere notizia, avere cognizione, venire a conoscenza, sentir dire, apprendere, intendere, essere informato, essere al corrente, essere certo
- essere dotto, essere colto, essere erudito
- essere consapevole, avere coscienza, rendersi conto, avere ben chiaro
- prevedere, presagire
- (in una disciplina, in un settore) essere bravo, essere abile, essere capace, essere esperto, essere pratico, intendersi, essere padrone, avere la padronanza, essere in grado, potere, riuscire, avere l’abilità, avere dimestichezza
- aver sapore, avere odore, profumare
- essere capace, essere in grado

Contrari[modifica]
- ignoranza, incultura
- (uso letterario) insipienza
- ignorare, disconoscere
- essere ignorante, essere analfabeta
- non essere consapevole, non rendersi conto
- (in una disciplina, in un settore) essere incapace, essere inesperto
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- sapere il fatto suo: essere molto bravo
- tu non sai.../non potete sapere...: espressione eufemistica che, per esempio, può esprimere ringraziamento: tu non sai quanto mi sei stata di aiuto!; oppure concitazione per qualcosa gradito o, al contrario, che ha deluso: non potete sapere quanto è buona questa fetta di torta!
- chi sa cosa/chi...: intercalare o meno, esprime comunque la volontà di suscitare sincero interesse o curiosità
- chi sa...: riflessione nostalgica e talvolta per un legame affettuoso, non necessariamente d'amore passionale, ma proiettata in un futuro vicino (da cui per esempio, però più confidenziale: chi sa che fine ha fatto...)
Traduzione
conoscenza
conoscere
essere in grado
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Sinonimi e Contrari, RCS Libri edizione on line
- Sinonimi e Contrari, RCS Libri edizione on line
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Dizionario di italiano (ed. sapere.it), De Agostini edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line