dimenticare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
dimenticare (vai alla coniugazione)
- smarrire il ricordo di qualcosa
- (familiare) tralasciare problemi lavorativi ormai risolti, pensieri molesti, preoccupazioni invano
- spesso dimenticare aiuta ad assaporare meglio la gioia della libertà
Sillabazione[modifica]
- di | men | ti | cà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /dimentiˈkare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo dementicare derivazione di mens ossia "mente"
Sinonimi[modifica]
- scordare, obliare; perdonare, scusare
- abbandonare, lasciare, omettere
- (per estensione) trascurare, ignorare, tralasciare
- (antico), (regionale) dismenticare

Contrari[modifica]
- ricordare, rammentare
- curare, occuparsi
- (per estensione) interessarsi
Parole derivate[modifica]
Traduzione
scordare
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- sibn-co,