costringere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
costringere (vai alla coniugazione)
- obbligare qualcuno a subire la volontà d'altri
Sillabazione[modifica]
- co | strìn | ge | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /koˈstriŋd͡ʒere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino constringĕre formato da con- e da stringĕre cioè "stringere insieme"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- coartare, forzare, obbligare
- bloccare, confinare, immobilizzare, relegare, ridurre, spingere
- spingere, indurre, sforzare, trascinare, impegnare, vincolare,
- stringere, restringere, pressare, serrare
- ( un impulso, un sentimento) reprimere, frenare, contenere, soffocare
- (letterario) opprimere

Contrari[modifica]
- invitare, persuadere, pregare, liberare,
- lasciar libero, svincolare, sciogliere, esentare, esimere, dispensare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Contrari[modifica]
- allentare, sciogliere
- (un impulso, un sentimento)sfogare, liberare
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 156