buio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
buio ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | buio | bui |
femminile | buia | buie |
- irraggiato da poca o nessuna luce
- sconosciuto (riferito a una persona)
- (raro) che è in modo palese molto preoccupato, quasi sino alla tristezza; altrimenti perplesso
- «Ti trovo un po' buio oggi. Cosa è successo?»

Sostantivo
buio ( approfondimento) m inv
- (fisica) assenza di luce
- (senso figurato) stato di ignoranza di un individuo
- (per estensione) nascondimento della luce, in genere parziale
Sillabazione[modifica]
- bù | io
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbujo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da un latino popolare *bur(r)ius ‘rosso scuro’, alterazione del classico burrus
Citazione[modifica]
![]() |
«invece di maledire il buio è meglio accendere una candela
»
|
(Laozi)
|
![]() |
«Se guardi nel buio a lungo, c'è sempre qualcosa
»
|
Sinonimi[modifica]
- (aggettivo) oscuro, tenebroso, cupo, fosco, tetro, lugubre, opaco
- (di colore, indumento) scuro, nero
- (di cielo) nuvoloso, nebbioso, grigio
- (senso figurato) (di individuo, volto) corrucciato, aggrottato, preoccupato, triste, mesto
- (di futuro, destino) incerto, insicuro
- (senso figurato) (di parole, testo, significato) incomprensibile, indistinto, confuso, difficile, difficoltoso, misterioso, impenetrabile, intricato, astruso, ostico
- (senso figurato) (di periodo storico) incivile, barbaro, primitivo, minaccioso, brutto
- (sostantivo) oscurità, mancanza di luce, offuscamento, foschia, ombra, opacità, tenebra, notte, crepuscolo, sera, tramonto
- (senso figurato) (in riferimento a situazione, discorso) incomprensibilità, confusione, ambiguità, difficoltà, incertezza, mistero, impenetrabilità, astrusità
- (senso figurato) barbarie, ignoranza

Contrari[modifica]
- (aggettivo) chiaro, limpido, illuminato, luminoso, irraggiato
- (di colore, indumento) azzurro
- (di cielo) sereno, limpido
- (senso figurato) (di individuo, volto) tranquillo
- (di futuro, destino) certo, sicuro
- (senso figurato) (di parole, testo, significato) comprensibile, accessibile, evidente, semplice
- (senso figurato) (di periodo storico) evoluto, civile, bello
- (sostantivo) luce, luminosità, limpidezza, chiarore
- (senso figurato) (in riferimento a situazione, discorso, eccetera) chiarezza, evidenza, intelligibilità
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- al buio tutti i gatti sono bigi: al buio non si distingue il bello dal brutto, il bene dal male (i gatti neri per superstizione sono portatrici di malaugurio)
- essere al buio: non essere a conoscenza
- tenere al buio: sottrarre alla vista
- buio pesto: luogo quasi senza alcuna illuminazione
Traduzione
poco illuminato
sconosciuto
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication