esitare

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Verbo

Intransitivo[modifica]

esitare (vai alla coniugazione)

  1. essere indecisi sul da farsi; prendere tempo
  2. vendere, smerciare facilmente la propria merce
    • la mia merce si esita come il pane
  1. termine, risoluzione di una malattia
    • il paziente esita in guarigione

Sillabazione[modifica]

e | si | tà | re

Pronuncia[modifica]

IPA: /eziˈtare/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino haesitare che deriva da haerere cioè "essere attaccato"; da esito, a sua volta dal latino exitus: ex-ire, venire fuori, e quindi terminare, mettere fine

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Questo ripiego ottimo si rendeva per difendere, o salvare i bastimenti, e le merci, ma gravitava sommamente sui prezzi delle merci medesime, che si volevano esitare »
(Carlo Antonio Marin, Storia Civile e Politica Del Commercio de'Veneziani)

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Traduzione