rilevare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
rilevare (vai alla coniugazione)
- accertare situazioni e fatti per mezzo di ricerche
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) raccogliere e porre in rilievo atti, funzioni e movimenti di patrimonio che si verificano in un'azienda in conseguenza dei fatti di gestione, col fine di rappresentarli con apposite scritture tenute in date forme tecniche
Sillabazione[modifica]
- ri | le | và | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /rileˈvare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino relĕvare ossia "sollevare, rialzare"
Sinonimi[modifica]
- rialzare, risollevare
- ricavare, estrarre, derivare
- evidenziare, rimarcare, individuare, notare
- (di informazioni, dati) conoscere, constatare, accertare
- (di rilevamento topografico)misurare
- (di impegno, carica) sostituire, avvicendare, subentrare
- (di attività commerciale) comprare, acquistare, acquisire
- stagliarsi
- trarre, ritogliere
- (per estensione) prendere, ricevere
- aggettare, risaltare
- (senso figurato) importare, interessare, stare a cuore
- (senso figurato) ricavare

Contrari[modifica]
- trascurare, tralasciare
- (di informazioni, dati) ignorare
- (di impegno, carica) lasciare
- (di attività commerciale)vendere, alienare
- trattenere
Parole derivate[modifica]
- rilevabile, rilevante, rilevanza, rilevatario, rilevarsi, rilevato, rilevatore, rilevatura, rilevazione
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication