risaltare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
risaltare (vai alla coniugazione)
- saltare nuovamente
- (senso figurato) essere reso noto, che diviene lampante
- i difetti del professore di filosofia risaltano inconfondibilmente
- (per estensione) riferito a quanto si vede
- (per estensione) con riferimento a quanto si distingue per importanza o come caratteristica
- (spregiativo) detto di ciò che è fuori luogo; che non è attinente; che non risulta ordinato e/o coordinato
- (familiare) attribuito a ciò che si nota di più
Sillabazione[modifica]
- ri | sal | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /risalˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (da una superficie) sporgere, spuntare, campeggiare, essere in rilievo, aggettare, spiccare, sopravanzare
- (senso figurato) distinguersi, emergere, evidenziarsi, farsi notare, stagliarsi, imporsi, primeggiare, segnalarsi.

Contrari[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 427