primavera
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]


Sostantivo
primavera ( approfondimento) f sing (pl.: primavere)
- (astronomia) la stagione dell'anno, compresa fra il 21 marzo (il 20 marzo negli anni bisestili) e il 21 giugno nel'emisfero nord, mentre dal 23 settembre al 21 dicembre per l'emisfero sud; preceduta dall'inverno e seguita dall'estate
- il profumo della primavera e dell'estate risveglia dolci sensazioni
- (per estensione) clima temperato
- (senso figurato) periodo in cui comincia qualcosa di nuovo e positivo
- (sport) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- pri | ma | vè | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /primaˈvɛra/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato dal latino popolare primavera, derivato dal latino classico primo vere, cioè "all’inizio della primavera", derivato a sua volta da ver, veris, ossia tempo, poi stagione e infine primavera
Citazione[modifica]
![]() |
«Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne, i capelli di grano, che paura, che voglia che ti prenda per mano. Che paura, che voglia che ti porti lontano
»
|
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) (familiare) (di vita) anno
- (letterario) giovinezza
- (senso figurato) (di periodo, evento) alba, mattino, inizio

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- avere molte primavere sulle spalle: avere molti anni
- una rondine non fa primavera: l'eccezione non fa la regola
Traduzione
stagione
|
(senso figurato) periodo migliore
Portoghese[modifica]
Sostantivo
primavera f sing (pl.: primaveras)
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
primavera f sing (pl.: primaveras)
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- portoghese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online