giovinezza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
giovinezza f sing (pl.: giovinezze)
- (antropologia) (sociologia) (psicologia) (fisiologia) periodo della vita umana che si colloca tra l'adolescenza e l'età matura
- Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! (Lorenzo De' Medici)
- qualità e caratteristiche proprie dell'essere giovane
Sillabazione[modifica]
- gio | vi | néz | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /d͡ʒoviˈnettsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato da giovine
Citazione[modifica]
![]() |
«Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza
»
|
![]() |
«Tutto ciò che ha giovinezza, quindi futuro, troverà rispondenza nel mondo e vi echeggerà
»
|
Sinonimi[modifica]
- gioventù, adolescenza
- (senso figurato) primo periodo
- (senso figurato) (di spirito, mente) freschezza, vitalità, vivacità

Contrari[modifica]

Varianti[modifica]
- (antico) (poetico) giovanezza
Proverbi e modi di dire[modifica]
- ritrovare la giovinezza: evidente rinnovamento delle forze o dell'entusiasmo e dell'equilibrio, in particolare dopo una fase di distacco dai propri interessi e quindi da ciò in cui in generale si crede e con un'iniziale condizione transitoria
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup