forzare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce è stata targata come da ricontrollare manualmente.
Se puoi, ricontrollala e modificala; Bisogna renderla conforme allo standard di it.wikt controllando l'accuratezza delle informazioni. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
forzare (vai alla coniugazione)
- utilizzare la forza su una cosa
- ho smarrito in giardino le chiavi, per questo ho dovuto forzare porta per rientrare in casa
- (per estensione) esercitare coercizione
- (raro) insistere esageratamente con qualcuno oltre le sue possibilità, foss'anche per cose positive
- (spregiativo) metodo per derubare, per esempio rompendo una serratura
Sillabazione[modifica]
- for | zà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /forˈtsare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino fŏrtiare che deriva dal latino tardo "fortia" cioè "forza"
Sinonimi[modifica]
- obbligare, costringere, sforzare, imporre, indurre, coartare
- calcare, premere, pressare, spingere, stringere
- infrangere, manomettere, scassinare, scardinare
- (di senso) alterare, deformare, distorcere
- rompere, spezzare
- (senso figurato) sfondare, aggirare

Contrari[modifica]
- chiedere, persuadere
- aiutare
- (senso figurato) accompagnare, curare
- (per estensione) dialogare
- (per estensione) accedere
- cogliere, beccare, opporsi, ostacolare, bloccare, trattenere
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Spanish[modifica]
Verbo
forzare
- The first-person singular of forzar in the future subjunctive.
- The third-person singular of forzar in the future subjunctive.
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariottti, 2006, pagina 225