tagliare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
tagliare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- ta | glià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /taʎˈʎare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- spaccare, spezzare, lacerare, squarciare, fendere
- (alimento) affettare, tagliuzzare, sminuzzare, tritare, triturare
- (parte del corpo) segare, troncare, mozzare, tranciare, recidere, amputare, mutilare; ferire, graffiare
- (barba, capelli) accorciare, radere, rasare, tosare
- incidere, intagliare
- (brano, capitolo) abbreviare, diminuire, ridurre, condensare, compendiare
- togliere, cancellare, eliminare, sopprimere, abolire
- (via, comunicazioni) interrompere, sospendere, fermare, bloccare, arrestare, sbarrare, ostacolare, impedire, isolare
- (di retta, strada) incrociare, intersecare.

Contrari[modifica]
- (brano, capitolo) allungare, aggiungere
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- tagliare corto: interrompere un discorso
- tagliare la corda: fuggire
- essere tagliato per: essere preparato per
Traduzione
dividere usando una lama affilata
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup