Vai al contenuto

sonno

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Andrew Stevovich dipinto ad olio, donna nel sonno in mezzo alle foglie autunnali

sonno (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: sonni)

  1. (fisiologia), (medicina) sospensione parziale autonoma e periodica della coscienza e della volontà
    • un buon sonno dopo una giornata di lavoro
  2. nell'esistenza degli individui è una fase in cui essi si concentrano in una sorta di quasi completa immersione nelle profondità dell'io, in genere di qualche minuto od ore, con un abbandono delle normali facoltà della percezione intellettiva e in parte dei sensi, fuorché in rari casi o talvolta nel sogno
  3. (per estensione) sensazione di stanchezza che favorisce il dormire con il rilassamento di parte di sé ed una "dolce" sensazione percepita anche sugli occhi e sulle palpebre
sòn | no
IPA: /ˈsonno/
IPA: /ˈsɔnno/

dal latino sŏmnus cioè "sonno"

Collabora a Wikiquote
«Il sonno della ragione genera mostri »
Collabora a Wikiquote
«Il sonno libera l’anima dal corpo »
Collabora a Wikiquote
«Il sonno è 1/60 della morte... il miele è 1/60 della manna ed il sogno è 1/60 della profezia »
  • cura del sonno: benché non sia esplicitamente contemplata nella letteratura medica, è un fatto la sua presenza tra le cure psichiatriche varie; questa avviene in concomitanza con le gravi conseguenze dello stress associato ad altri disturbi della “salute mentale
  • "Ah, morto de sonno!": tipica espressione in romanesco che viene proferita in caso ci si trovi dinanzi ad una persona che è "come di ostacolo" oppure che non capisce abbastanza, ancora... veramente stanca o oltremodo "arretrata" cioè senza coscienza dell'epoca moderna e delle sue "novità" ovvero "non aggiornata", non "al passo coi tempi"
  • prendere sonno: addormentarsi

Altri progetti

[modifica]