veglia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
veglia ( approfondimento) f sing (pl.: veglie)
- (fisiologia) stato di attività della coscienza e della volontà
Voce verbale
veglia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di vegliare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di vegliare
Sillabazione[modifica]
- vè | glia
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈveʎʎa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da vegliare
Citazione[modifica]
![]() |
«la vecchiaia ama sempre la veglia; quasi che l'uomo, quanto più lungo è il tempo che l'ha tenuto allacciato alla vita, tanto di meno abbia a che fare con ciò che rammenta la morte
»
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
- (accrescitivo) veglione
Traduzione
Vedi le traduzioni
terza persona singolare dell'indicativo presente di vegliare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Veglia pasquale