fase
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
fase ( approfondimento) f sing (pl.: fasi)
- lasso di tempo in cui si muta qualcosa
- la prima fase della vita di Filippo IV di Spagna è segnata dalla perdita della madre
- (astronomia) ciascuno dei cicli lunari
- (chimica) porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi
- (fisica) l'argomento della funzione armonica , in cui rappresenta la fase iniziale di un fenomeno ondulatorio
- (senso figurato) condizione passeggera e/o di miglioramento
- molti percorrono differenti fasi durante la propria esistenza
- (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) nel ciclo di funzionamento di un motore termico, ciascuna delle trasformazioni che subisce il fluido motore
- (elettrotecnica) ciascuno degli elementi di un sistema di conduzione di elettricità
Sillabazione[modifica]
- fà | se
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfaze/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ϕάσις ossia "apparizione", derivazione di ϕαίνομαι cioè "mostrarsi, apparire"
Sinonimi[modifica]
- periodo, momento, condizione, andamento, stato, punto, gradino
- (per estensione) stadio, periodo
- età, epoca, era
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- mettere in fase: registare
- essere giù di fase: non stare bene
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 667