inconscio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
inconscio m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | inconscio | inconsci |
femminile | inconscia | inconsce |
- non cosciente, che non viene affrontato con la volontà e la ragione
Sostantivo
inconscio ( approfondimento) m sing (pl.: inconsci)
- (psicanalisi), (psicologia), (medicina), (psichiatria) insieme dei processi psichici che si verificano al di fuori della coscienza
- inconscio collettivo: è la "fonte sovra-razionale ed archetipo-ancestrale" a cui attingono gli esseri umani per tutte le conseguenti strutture psichiche e comportamentali, per esempio anche nei riguardi di una società ordinata o di sistemi più estesi in ragione di una scala valoriale e culturale "consolidata" nell'umanità in genere
Sillabazione[modifica]
- in | còn | scio
Pronuncia[modifica]
IPA: /iŋˈkɔnʃʃo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo inconscius formato dai in- e conscius cioè "conscio"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (psicologia) irrazionale, impulsivo, istintivo
- ignaro, inconsapevole
- (psicoanalisi) psiche, subconscio, subcosciente, profondo

Contrari[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
di persona
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup