sollecitare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
sollecitare (vai alla coniugazione)
- insistere o contattare nuovamente qualcuno perché qualcosa possa essere fatto in modo corretto, necessario, come da accordo
- "Bisogna assolutamente sollecitare il pagamento come da contratto"
- (per estensione) provocare o causare una reazione o un'azione
- (raro) stimolare, solleticare, stuzzicare
- (familiare) anche se per esempio con persone vicine o famigliari e simili, comunque significa vagamente impartire un comando
Sillabazione[modifica]
- sol | le | ci | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /sollet͡ʃiˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino sollicitare cioè "agitare fortemente"
Sinonimi[modifica]
- far premura, far fretta, incalzare, spronare, pungolare, istigare, incitare, stimolare, premere, pressare
- chiedere, far pressioni, brigare, caldeggiare, raccomandare, insistere
- (per estensione) esortare
- affrettare, accelerare
- (meccanica) sforzare

Contrari[modifica]
- distogliere, allontanare, sviare, dissuadere
- indugiare, temporeggiare
- rifiutare, respingere, rigettare
- rallentare, ritardare
- risparmiare
Traduzione
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication