positivo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo

positivo m sing

   singolare   plurale 
 maschile    positivo    positivi 
 femminile    positiva    positive 
  1. ciò che è reale, concreto, sperimentale, contrapponendosi a ciò che è astratto
  2. (per estensione) ciò che è utile, efficace, produttivo in opposizione a ciò che è inutile
  3. (senso figurato) coadiuvante in qualcosa, anche per qualcuno, solitamente buono e veritiero, ottimista, costruttivo e fiducioso; che cerca di ovviare e "superare" situazioni complesse e cose inique riuscendo; che non si sottrae dinanzi al disvelamento di cose che prima non sapeva
  4. (medicina) risultante "soggetto a" e/o "oggetto di" alcune malattie, per esempio epatite ed AIDS, cancro ed altre, per le quali sono necessari alcuni esami o analisi clinici e/o medici
  5. (psicologia) relativo al positivismo
  6. (matematica) (di) numero reale maggiore di zero
  7. (fisica) (chimica) (di) corpo che possiede la stessa carica elettrica del protone
  8. (diritto) che riguarda l'insieme di norme che formano l’ordinamento legislativo effettivamente vigente in uno stato

Sillabazione[modifica]

po | si | tì | vo

Pronuncia[modifica]

IPA: /poziˈtivo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino tardo positivus, ossia "che viene posto"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

di persona con i piedi per terra
(sostantivo)
  • inglese: what is certain, what is sure