piatto

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo

piatto m sing

   singolare   plurale 
 maschile    piatto    piatti 
 femminile    piatta    piatte 
  1. che ha un'estensione senza incavi o protuberanze
  2. (geografia) di terreno uniforme che è privo di rilievi
  3. (senso figurato) che è noioso perché privo di novità
  4. (matematica) (geometria) (fisica) (di) angolo di 180 gradi
Un piatto decorato del 1490
un gustoso piatto

Sostantivo

piatto m sing (pl.: piatti)

  1. recipiente in cui viene servito il cibo durante un pasto
  2. per metonimia, il cibo o la pietanza stessa servito in tale recipiente
  3. (musica) disco di metallo (solitamente di bronzo) utilizzato come strumento musicale a percussione. Può essere suonato picchiandolo con una bacchetta o sbattendolo contro un secondo piatto; è un importante componente della batteria

Sillabazione[modifica]

piàt | to

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈpjatto/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino plattus, che deriva dal greco πλατύς ossia "largo"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Il rinunciare al superfluo secondo il vangelo sta nel riempire il piatto vuoto dell'altro »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • piatto forte: la portata più abbondante di un pasto
  • colpo di piatto
  • mare piatto: mare calmo

Traduzione

recipiente in cui viene servito il cibo
diagramma lineare

Altri progetti[modifica]