batteria

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
una batteria

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

batteria (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: batterie)

  1. (musica) strumento musicale a percussione, formato da tamburi, piatti metallici, un rullante e due bacchette, che si usa per la scansione del ritmo in alcune composizioni
  2. (militare) artiglieria pesante
    • stabilire i limiti di batteria
  3. (sport) gara ad eliminazione
  4. oggetti raggruppati per una specifica funzione
  5. (fisica) (chimica) (tecnologia) (ingegneria) dispositivo elettrochimico che sfrutta la cessione di elettroni da parte di appositi reagenti chimici per dispensare e conservare elettricità
    • "Mi hanno sostituito la batteria dell'auto con una falsa!"
    • in genere in un'automobile una batteria "non originale" può far perdere 45 km/h, addirittura persino 140 km/h
  6. batteria piombo acido, accumulatore a base di acido solforico e piombo per alimentare le utenze elettriche di un mezzo di trasporto a motore

Sillabazione[modifica]

bat | te | rì | a

Pronuncia[modifica]

IPA: /batteˈria/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal francese antico batterie

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

unità di artiglieria
gara ad eliminazione
oggetti raggruppati per una specifica funzione
accumulatore di energia elettrica

Altri progetti[modifica]